Si è svolta questa mattina a Milano, nella sede della Regione Lombardia, la prima riunione del Tavolo regionale “Acqua” dedicato alla gestione delle risorse idriche in vista di una campagna irrigua che, a causa della scarsità di precipitazioni invernali e del basso livello dei principali laghi lombardi, si preannuncia particolarmente critica.
“Abbiamo apprezzato la sensibilità dimostrata dalla Regione Lombardia – commenta Alessandro Bettoni, presidente del Consorzio Dunas – che ha partecipato al Tavolo con quattro assessori e con la presenza del presidente Attilio Fontana. Si è trattato di una prima riunione per fare il punto, ma sono comunque stati raggiunti alcuni importanti obiettivi: in primo luogo – continua Bettoni – il Tavolo, cui partecipano tutti gli attori interessati dalla gestione dell’acqua, è stato reso permanente e quindi si riunirà periodicamente per monitorare la situazione, indipendentemente dall’andamento delle precipitazioni. Inoltre – afferma ancora il presidente del Consorzio di Bonifica Dugali – Naviglio – Adda Serio, è stata condivisa la necessità di mettere mano alle regole di gestione idrica, introducendo maggiore flessibilità affinché gli interventi possano adattarsi alle differenti esigenze che emergono sulla base delle condizioni ambientali. Da parte nostra – conclude Bettoni – abbiamo chiesto nuovamente che siano introdotti degli automatismi che permettano deroghe immediate al deflusso minimo vitale in caso di emergenza e che, in situazioni particolarmente gravi come quella in cui ci potremmo trovare la prossima estate, garantiscano la priorità dell’afflusso dell’acqua in pianura per salvare i raccolti, anche in presenza di un contestuale rilascio di acqua da parte dei gestori idroelettrici. L’ambiente è cambiato e quindi anche le regole devono adeguarsi se vogliamo garantire le produzioni agricole del bacino padano”.